Robert Francis Prevost è Leone XIV: il primo Papa americano

Alle 18,08 è arrivata quasi inaspettata, dopo il terzo scrutionio, la fumata bianca, accompagnata dal suono a festa delle campane. Ad annunciare il 267.mo successore di Pietro, è stato cardinale protodiacono Dominique Mamberti, con la rituale frase: "Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!". Leone XIV, visibilmente emozionato, ha salutato la folla festante rimasta per ore ad attendere il volto del nuovo Papa, che sarà chiamato a guidare la Chiesa in un momento in cui il mondo è in guerra. Nel suo saluto, infatti, nel ricordare il suo predecessore Francesco, ha detto: "Aiutateci anche voi a costruire i ponti con il dialogo e con l'incontro, per essere un solo popolo, per essere in pace".
Sono arrivate le congratulazioni dagli States, con Trump che affida al suo social Truth la sua gioia: "Congratulazioni al cardinale Robert Francis Prevost. E' un onore realizzare che è il primo papa americano", afferma Donald Trump sul suo social Truth". Dello stesso tenore il comunicato del Segretario di Stato Rubio, cattolico conservatore: "Gli Stati Uniti non vedono l'ora di approfondire il nostro duraturo rapporto con la Santa Sede con il primo pontefice americano", ha affermato il segretario di Stato Marco Rubio, cattolico conservatore, in un comunicato. Fiducioso nel dialogo col nuovo Pontefice è il Presidente russo Putin, come pubblicato dal Tass: "Sono fiducioso che il dialogo costruttivo e l'interazione instaurati tra Russia e Vaticano continueranno a svilupparsi sulla base dei valori cristiani che ci uniscono", mentre Zelensky si affida al nuovo Papa per arrivare una pace duratura

pixabay


Commenti