"Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.
Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”. Con questo comunicato, Sua Eminenza, Cardinale Farrell ha annunciato la morte di Papa Francesco all'età di 88 anni. Francesco nominato Santo Padre nel marzo del 2013, ha rivoluzionato la Chiesa, aprendola ai divorziati ed agli omosessuali, senza dimenticare gli ultimi come gli immigrati. Ha nominato una donna a capo del dicastero vaticano, in un ruolo che solitamente era in mano ai cardinali. Storico è stato l'incontro col patriarca ortodosso russo Kirill nel tentativo di far cessare la guerra tra Russia e Ucraina. Nonostante i problemi respiratori, che hanno costretto Bergoglio ad essere ricoverato per oltre un mese al Gemelli di Roma, ha tenuto a salutare i fedeli nel giorno di Pasqua accorsi in Vaticano.
 |
Wikipedia |
Reazioni dall'Italia
Il Presidentedella Repubblica Mattarella ha espresso tutto il suo dolore: "Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell'umanita'. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi".
Commossa è apparsa la Premier Giorgia Meloni:"Tutto il mondo ricorderà Francesco per essere il Papa della gente, il papa degli ultimi. Mancherà anche a me, avevamo uno straordinario rapporto personale, era un pontefice con cui si poteva parlare di tutto, era molto particolare".
Commenti
Posta un commento